Cinecittà Luce è una società pubblica che opera come braccio operativo del Ministero dei Beni Culturali per la promozione dell'industria cinematografica italiana. E’ il risultato della fusione tra Cinecittà Holding e l’Istituto Luce, che è stato il primo gruppo cinematografico di stato in Europa, fondato nel 1924.
Le attività di Cinecittà Luce vanno dalla produzione di film e documentari, alla promozione culturale e commerciale di film italiani nei festival e nelle manifestazioni in tutto il mondo, ad altre attività cinematografiche.
Uno dei pilastri più importanti del patrimonio di Cinecittà Luce è l’Archivio Storico Cinematografico e Fotografico dell'Istituto Luce, composto da numerose raccolte di cinegiornali e documentari, per un totale di oltre 150.000 titoli che vanno dagli inizi del cinema ai giorni nostri, e da circa tre milioni di foto, che coprono diversi eventi dal 1920 al 1970. L'archivio è costantemente impegnato nella catalogazione e digitalizzazione di nuovi materiali, e centinaia di migliaia di film e fotografie sono già disponibili online gratuitamente all’indirizzo: www.archivioluce.com.
Per l'eccezionale valore storico e culturale del suo patrimonio cinematografico, la Commissione italiana Unesco ha designato l'Archivio Storico dell’Istituto Luce come unico candidato italiano del 2011 al prestigioso "UNESCO Memory of the World Register".
www.cinecitta.com